
- Questo evento è passato.
Condividere la pratica buddhista
2 Marzo 2020- 19:30.21:30

Talvolta fatichiamo a trovare il coraggio per formulare una domanda durante gli insegnamenti,oppure qualcosa ci sfugge e torniamo a casa con qualche punto irrisolto. In altre circostanze potremmo avvertire una sensazione di distanza o scarsa familiarità rispetto alla terminologia buddhista, o magari non riusciamo a ricavarci un momento per riflettere sugli insegnamenti ascoltati e lasciarli penetrare nella nostra vita.
Proprio per dare voce a dubbi, intuizioni e interrogativi da condividere in un clima di accoglienza e dialogo, si terranno quattro incontri serali sul tema delle quattro nobili verità, basati sugli incontri organizzati dalla HRYO Human Rights Youth Organization insieme al maestro tibetano Geshe Tenkyong presso il Centro.
Con alcune semplici meditazioni ci porremo in ascolto della nostra esperienza interiore e, mediante diverse modalità di dialogo, ci confronteremo sul modo in cui ognuno di noi si impegna a far propri gli insegnamenti ascoltati. Attingeremo anche alle riflessioni di studiosi contemporanei che hanno dedicato la loro vita a porre in relazione la nostra società con l’antica tradizione buddhista, e insieme avremo la possibilità di formulare interrogativi e riflessioni da sottoporre successivamente a Geshe Tenkyong.
Gli incontri sono aperti a tutte le persone che intendano approfondire il tema della pratica buddhista.
COSTI: Contributo libero per la partecipazione
Chiara Mascarello
Nel 2018 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Filosofia presso l’Università di Padova con una tesi sul concetto di autoconsapevolezza nel buddhismo tibetano e sul suo contributo al dibattito contemporaneo sulla natura della mente. Durante il corso di Dottorato ha approfondito la sua ricerca presso lo UMA Institute for Tibetan Studies (Virginia, USA) e l’Asien-Afrika-Institut dell’Università di Amburgo. Insegna al Master in Neuroscienze, mindfulness e pratiche contemplative presso l’Università di Pisa e dal 2015 collabora con l’insegnamento di Storia della filosofia buddhista presso l’Università di Padova. Avendo studiato la filosofia buddhista e la lingua tibetana presso la Sera Jey Monastic University (Mysore, India), dal 2013 lavora come traduttrice e interprete dal tibetano, in Italia e all’estero. Si dedica alla pratica della meditazione dal 2005 e presso Motus Mundi Centro per la Mindfulness (Padova) sta completando il percorso per l’abilitazione all’insegnamento di MBSR secondo i criteri del Mindfulness Center (School of Public Health, Brown University, USA). I suoi interessi vertono sulle possibilità di dialogo fra le tradizioni contemplative orientali e gli studi occidentali sulla coscienza, e sulle applicazioni della meditazione nelle società occidentali contemporanee.