
- Questo evento è passato.
Visita Serkong Tsenshab Rinpoce
2 Dicembre 2022.4 Dicembre 2022

Finalmente da oggi è possibile iscriversi agli insegnamenti del Maestro Serkong Tsenshab Rinpoce, il programma è il seguente:
Insegnamenti: “I tre principali aspetti del sentiero”
Da Venerdi 2 a Domenica 4 Dicembre (Centro Muni Gyana)
Venerdì 2 Dicembre:
Prima sessione 20,00/21,30
Sabato 3 Dicembre:
Seconda sessione 10.30/12,30
Terza sessione 17,00/19,00;
Domenica 4 Dicembre:
Quarta sessione 10.30/12,30
Quinta sessione 17,00/19,00;
Si ricorda che Sabato 3 Dicembre prima degli insegnamenti ci sarà la presa di rifugio e i voti laici.
L’orario è ancora in fase di definizione.
Rinuncia, Bodhicitta e Vacuità sono i tre punti principali da realizzare nel sentiero buddhista che conduce allo stato di Buddha e alla felicità.
Più in particolare si parla di Rinuncia alla sofferenza dell’esistenza ciclica, di Bodhicitta, la mente dell’illuminazione che si prende cura degli altri più che di se stessi e di Vacuità di esistenza intrinseca dei fenomeni, ovvero il modo in cui essi esistono a livello ultimo.
Questi tre aspetti sono racchiusi in un breve insegnamento di Lama Tsong Khapa, in cui è mostrato in che modo essi siano come delle tappe in un processo graduale di maturazione della mente.
È la prima volta che Serkong Tsenshab Rinpoce viene a Palermo e la possibilità di incontrarlo è un’occasione straordinaria, inoltre le persone interessate avranno la grande opportunità di prendere rifugio e/o i voti di liberazione individuale con lui il Sabato 3 Dicembre.
Al fine di poter organizzare al meglio l’evento vi chiediamo di compilare il form di iscrizione al seguente link: “Iscrizione evento”
Chi è Serkong Rinpoce:
All’età di due anni, Tsenshab Serkong Rinpoche II (classe 1984) indicò la foto del Vice Tutore del XIV Dalai Lama recentemente scomparso e disse: “Sono io!”. Riconosciuto come la reincarnazione del precedente Tsenshab Serkong Rinpoche, il giovane tulku ricevette la sua formazione buddhista inizialmente presso il monastero di Ganden Jangtse, nell’India meridionale. Dopo aver deciso di continuare la sua pratica del Dharma come laico, ha completato la sua formazione presso l’Istituto di dialettica buddista di Dharamsala. Su consiglio del Dalai Lama, ha completato due anni di studio intensivo di lingua inglese in Canada e sta continuando la sua formazione di alti studi buddhisti.
Come aiutarci a Sostenere l’evento:
Ci sarà l’opportunità di contribuire alla realizzazione di questo evento speciale facendo una donazione al Centro: questo è di grande importanza per creare una connessione karmica con il Maestro, con il Dharma e per porre le cause per la felicità futura.
Le donazioni saranno destinate alle seguenti spese:
• Noleggio sala conferenza
• Viaggio e soggiorno del Maestro ed accompagnatori
• Offerte al Maestro e al Traduttore
• Allestimenti per adeguamento del centro alla capacità di accoglienza necessaria
• Comunicazione e diffusione dell’evento affinché più persone possibili ne possano beneficiare
• Offerte per l’altare
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria del Centro Muni Gyana.
Centro Buddhista Muni Gyana
Via Grotte Partanna 5 – Pizzo Sella
90100 Palermo
Segreteria cell.+39 3270383805
www.centromunigyana.it