
- Questo evento è passato.
Vesak 2023
27 Maggio 2023- 10:00.28 Maggio 2023- 15:00

L’Unione Buddhista Italiana celebra il Vesak dal 27 al 28
maggio presso Ecomuseo Mare Memoria Viva, Via Messina Marine, 14,
Palermo.
maggio presso Ecomuseo Mare Memoria Viva, Via Messina Marine, 14,
Palermo.
Le festività buddhiste sono numerose e si differenziano tra le varie
scuole e tradizioni. Tutti i centri aderenti all’UBI (insieme anche ad
altri centri buddhisti italiani) celebrano però insieme la festa del
Vesak, che ricorda tre momenti fondamentali della vita del Buddha:
nascita, illuminazione e morte.
scuole e tradizioni. Tutti i centri aderenti all’UBI (insieme anche ad
altri centri buddhisti italiani) celebrano però insieme la festa del
Vesak, che ricorda tre momenti fondamentali della vita del Buddha:
nascita, illuminazione e morte.
Tema delle celebrazioni del Vesak 2023 è: la cura, intesa come
accoglienza e integrazione, specie di quanti fuggono da guerre e
situazioni di crisi.
accoglienza e integrazione, specie di quanti fuggono da guerre e
situazioni di crisi.
In occasione del Vesak 2023 è stata allestita all’interno del Museo
l’installazione di Foreigners Everywhere (Stranieri ovunque), opera del collettivo artistico Claire Fontaine.
l’installazione di Foreigners Everywhere (Stranieri ovunque), opera del collettivo artistico Claire Fontaine.
SABATO 27
10.00 Inaugurazione Vesak
Saluti del Presidente dell’Unione Buddhista Italiana e delle Istituzioni
Saluti del Presidente dell’Unione Buddhista Italiana e delle Istituzioni
10.30 Presentazione del progetto ‘Uno stupa per Palermo’,
con Marco Farina, direttore del Muni Gyana e Maurizio Carta,
assessore rigenerazione urbana del Comune di Palermo.
con Marco Farina, direttore del Muni Gyana e Maurizio Carta,
assessore rigenerazione urbana del Comune di Palermo.
Significato e importanza dello stupa nella tradizione buddhistica,
con particolare riguardo a India, Tibet e Nepal’,
conferenza del professor Massimiliano Polichetti, curatore delle Collezioni Tibet, Nepal – Museo delle Civiltà di Roma
con particolare riguardo a India, Tibet e Nepal’,
conferenza del professor Massimiliano Polichetti, curatore delle Collezioni Tibet, Nepal – Museo delle Civiltà di Roma
12.00 Risanare la terra
piantumazione di un albero nel giardino del museo e distribuzione delle piante
piantumazione di un albero nel giardino del museo e distribuzione delle piante
13.00 Pausa pranzo – street food
14.30
Prendersi cura di tutti gli esseri – video e laboratorio a cura di Sea Shepherd Sicilia
16.00 Il volto dell’altro
Incontro con Marco Farina, coordinatore progetto afghani Palermo UBI, Stefano Davide Bettera, scrittore giornalista vicepresidente EBU, Fausto Melluso, Presidente Arci Palermo,
Fulvia Carnevale e James Thornhill, collettivo artistico Claire Fontaine, autori della installazione Foreigners Everywhere
Incontro con Marco Farina, coordinatore progetto afghani Palermo UBI, Stefano Davide Bettera, scrittore giornalista vicepresidente EBU, Fausto Melluso, Presidente Arci Palermo,
Fulvia Carnevale e James Thornhill, collettivo artistico Claire Fontaine, autori della installazione Foreigners Everywhere
17.30 Benedizione degli animali, a cura dei ven. Geshe Jampa Gelek e Geshe Tenzin Tenphel
18.30 Essere di beneficio al mondo
Intervengono Silvia Francesco, responsabile Agenda Ecologia UBI, Andrea Morello, presidente di Sea Shepherd Italia, rev. Dario Doshin Girolami, abate del Tempio Zenmon ji di Roma Modera: Stefano Bettera
Intervengono Silvia Francesco, responsabile Agenda Ecologia UBI, Andrea Morello, presidente di Sea Shepherd Italia, rev. Dario Doshin Girolami, abate del Tempio Zenmon ji di Roma Modera: Stefano Bettera
21.00 Ricordando il ven. Thubten Lama Zopa
musiche di Ryaichi Sakamoto, a cura del ven. Kusalanda Alcozer.
musiche di Ryaichi Sakamoto, a cura del ven. Kusalanda Alcozer.
Proiezione del video realizzato dall’FPMT, Fondazione per la Preservazione della Tradizione Mahayana
DOMENICA 28
10.00 Celebrazione del Vesak nel luogo proposto alle autorità per la realizzazione dello Stupa secondo le Tradizioni buddhiste Theravada, Seon, Vajrayana e Zen presso Giardini Terrazze al Mare
10.00 Celebrazione del Vesak nel luogo proposto alle autorità per la realizzazione dello Stupa secondo le Tradizioni buddhiste Theravada, Seon, Vajrayana e Zen presso Giardini Terrazze al Mare
13.00 Offerta rituale del pasto ai monaci
Condivisione del pranzo con tutti i presenti
15.00 Conclusione
15.00 Conclusione
Mostra meno