
- Questo evento è passato.
DONA IL TUO 5XMILLE per sostenere il CENTRO MUNI GYANA
6 Giugno 2016- 8:00.30 Giugno 2016- 17:00

Il centro Muni Gyana è espressione della Fondazione per la Preservazione della Tradizione Mahayana nella città di Palermo.
E’ presente nella città dal 1990 ed ha svolto numerose attività, impegnandosi sul piano religioso, culturale e sociale.
E’un’associazione a carattere non settario, non politico e senza fini di lucro e ha come scopo la trasmissione dei valori del buddismo tibetano attraverso l’insegnamento, la meditazione ed il servizio alla comunità.
Per l’esperienza maturata si ritiene che la presenza in città del Centro Muni Gyana risulti essere sicuramente di grande importanza per i buddisti, ma risulti essere comunque un valore aggiunto per tutti; infatti, la vocazione del Dharma alla non-violenza, alla responsabilità universale, il ritenere l’altro importante come se stesso, che caratterizzano le attività di pratica quotidiana del buddismo sono comunque riversate nella società.
Il Centro è fortemente impegnato sia negli aspetti culturali che in quelli dell’attività sociale ispirati ai valori universali di non-violenza, di responsabilità verso ogni essere senziente, di valorizzazione delle potenzialità umane, di una vita più significativa e felice.
-ospita Maestri tibetani, Monaci ed Insegnanti laici qualificati, offrendo seminari sui principali aspetti della filosofia e psicologia buddhista.
– organizza ritiri di meditazione e stage di discipline affini
– Ha allestito una biblioteca di testi della Tradizione BuddhistaTibetana tradotti in italiano o in inglese e testi che espongono o confrontano differenti pensieri filosofici e religiosi, sia orientali che occidentali.
– Svolge seminari di informazione richiesti dagli Istituti Scolastici della città su temi della Questione Tibetana e dei diritti umani.
– Si occupa, al fine di diffondere ed approfondire consapevolezza, di realtà scomode e spesso poco conosciute, per ampliare le coscienze, di supportare tematiche come oltre ai i diritti umani, anche l’Ambiente, la Fame nel mondo, ecc… promuovendo incontri periodici, cene conviviali e dibattiti con numerose Associazioni di riferimento che lavorano sul campo.
-Sarà avviata un’attività di formazione per l’assistenza ai morenti.
-Si sta predisponendo l’organizzazione di incontri mensili in città con Lama Tibetani, “per conversazioni libere” aperte a chiunque voglia parteciparvi, presso giardini pubblici, bar, librerie.
-In collaborazione con la “Essential Education”, (progetto della F.P.M.T) ha realizzato un primo ciclo di formazione per operatori per le scuole inferiori (insegnanti delle elementari e medie), sull’attuazione durante l’intero periodo scolastico delle “16 Attitudini per una vita felice”, un programma di educazione laica alla saggezza e gentilezza come modo di vivere per portare pace e benessere.
-Porterà avanti il progetto di “Liberazione delle prigioni” attraverso le attività di meditazioni con i detenuti del Carcere Pagliarelli.
-Sta per essere avviata la collaborazione con diverse etnie di donne extracomunitarie per lo studio della lingua italiana e per attività volte ad una reale e concreta integrazione.
Il Centro, sostentandosi esclusivamente tramite proventi di offerte libere, per le attività che svolge ha budget estremamente limitati e sicuramente insufficienti per una sede adeguata.