
- Questo evento è passato.
ABC della meditazione
27 Settembre- 9:30.12:30

Scopri il potere della meditazione con un percorso introduttivo in tre incontri, ispirato alle tecniche del pensiero buddhista.
La meditazione è molto più che un semplice esercizio: è un viaggio verso la consapevolezza, un cammino per conoscere a fondo la mente, esplorarne la natura e scoprirne le straordinarie potenzialità di trasformarsi in una vera fonte di felicità.
In questi incontri, impareremo a comprendere i benefici della meditazione ed a scoprire come integrarla facilmente nella vita di tutti i giorni. Sperimentare questa pratica può davvero trasformare il modo di vivere le esperienze e guidarci verso una profonda pace interiore.
A chi è rivolto
Il corso è aperto a tutti e rivolto a chi è interessato a comprendere cosa sia la meditazione ed in che modo può essere uno strumento per portare benessere nella propria vita. Non occorre avere conoscenze di base sulla meditazione o essere interessati al buddhismo per partecipare. Chiunque abbia anche solo curiosità di capirne di più sull’argomento è benvenuto.
Obiettivi del corso
– Acquisire una panoramica su come funziona le meditazione e quali sono i benefici
– Apprendere le principali tecniche di meditazione del pensiero buddhista e come utilizzarle nella vita quotidiana
– Sperimentare in prima persona la meditazione attraverso un percorso guidato
Modalità di svolgimento e partecipazione
Gli incontri si terranno sabato 20 e 27 settembre e 4 ottobre dalle 9.30 alle 12.30 in vicolo San Basilio 10 presso sede dell’Associazione HRYO, ed includono spiegazioni, discussioni di gruppo e pratiche di meditazione.
Primo incontro
Cos’è la meditazione e qual è lo scopo. I due principali tipi di meditazione: analitica e concentrativa (addestrare e affinare l’attenzione). Pratiche di presenza mentale. Coltivare la quiete meditativa (Śamatha). Postura di meditazione.
Esercizi di meditazione. Stabilizzare il corpo nel suo stato naturale: rilassamento, quiete, vigilanza. Presenza mentale del respiro. La presenza mentale del corpo (I).
Secondo incontro
La natura della mente. Coltivare la visione profonda (Vipaśyanā): un’indagine empirica su pensieri, emozioni e abitudini della mente. Consapevolezza e Introspezione.
Esercizi di meditazione. La presenza mentale del corpo (II). La presenza mentale della mente.
Terzo incontro
La meditazione come antidoto alle emozioni distruttive (rabbia, avversione, insoddisfazione, ecc). Coltivare un cuore buono. Ostacoli alla meditazione e rispettivi antidoti. Come stabilire una pratica quotidiana di meditazione.
Esercizi di meditazione. La presenza mentale dei sentimenti.
Il contributo per partecipare è di 20 euro a incontro o 50 euro per l’intero ciclo.
Il corso è a cura di Elvira Oliveri, insegnante accreditata FPMT.
Per info e iscrizioni contattare la segreteria al 3270383805 o info@centromunigyana.it
Note biografiche su Elvira Oliveri
Nata a Palermo il 18 febbraio 1975, lavora come ricercatrice al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nell’ambito di progetti che riguardano il monitoraggio e la salvaguardia dell’ambiente marino.
Nel 2015 ha intrapreso gli studi di filosofia buddhista tibetana della tradizione Mahayana nell’ambito del corso “Alla scoperta del Buddhismo” articolato in 13 moduli (periodo 2015-2017), condotto dal Ven. Olivier Rossi e dal Ven. Lorenzo Rossello al Centro Muni Gyana di Palermo. Dal 2018 al 2022 ha frequentato il corso di studio introduttivo Basic Program FPMT (online) tenuto dal Ven. Ghesce Tenzin Tenhpel e il Ven. Ghesce Jampa Gelek. Nell’agosto 2022 ha completato gli studi del Basic Program sostenendo un esame finale ed un ritiro di meditazione sul LAM RIM di un mese. Dal 2023 ha intrapreso il programma di studio avanzato Master Program (attualmente in corso) tenuto dal Ven. Ghesce Jampa Gelek. Dal 2024 conduce giornate di meditazione e di introduzione al Buddhismo al Centro Muni Gyana.