- Questo evento è passato.
Comprendere l’interdipendenza
20 Gennaio 2024- 15:00.21 Gennaio 2024- 12:40

La nostra sofferenza sorge da un modo distorto di comprendere la realtà, pensiamo che tutto esista in modo indipendente e rendiamo oggettivo il modo di esistere dei fenomeni. A causa di questo fraintendimento agiamo in modo sbagliato e mettiamo le cause per la sofferenza. In questo insegnamento la Ven. GesheMa Kelsang Chodon spiegherà il modo in cui esistono i fenomeni attraverso la spiegazione del testo: Lode al sorgere dipendente di Lama Tzong Khapa, dove viene lodato il Buddha per aver dato questo insegnamento proprio perché comprendere il sorgere dipendente è di fondamentale importanza. Infatti, il sorgere dipendente è chiamato il re dei ragionamenti perché è in grado di eliminare i due estremi di permanenza e nichilismo. Se si osserva a livello superficiale il significato di dipendenza, risulta abbastanza evidente comprendere che le cose dipendono da cause o dalle parti, ma quando si comprende il livello più profondo dell’interdipendenza sorge la certezza che niente esiste oggettivamente. Comprendere che i fenomeni non esistono in modo oggettivo perché sono imputati è abbastanza complesso e se ci fermiamo solo a un livello superficiale di osservazione potremmo arrivare a concludere che le cose dipendono da altre cose e che nulla dipende dalla nostra mente. Comprendere bene il concetto di sorgere in dipendenza ci aiuterà a comprendere la vacuità e a non cadere nel pensiero che visto che le cose non esistono in modo oggettivo allora non esistono. Comprendendo il modo in cui esistono le cose tutte le afflizioni che disturbano la nostra mente e la rendono agitata cesseranno e saremo liberi dalla sofferenza.
Orari corso:
Sabato 20 gennaio h 15,00/18,00
Domenica 21 gennaio h 10,00/12,30
L’insegnante: Ven. GesheMa Kelsang Chodon nasce in Tibet nel 1978. Diventa monaca in giovane età e dopo essersi trasferita a Dharamsala in India ha iniziato il suo percorso di studi fino ad ottenere il massimo titolo di studi dell’Università monastica di Geshe Lharampa. Fa parte del primo gruppo di monache che hanno ottenuto questo titolo nel 2016 e dopo aver conseguito il titolo ha studiato per un anno il Tantra nel monastero di Gyuto.
Dopo aver completato sia la formazione di Ghesce che gli studi tantrici, GhesceMa è stata invitata a insegnare la filosofia buddista, compreso il dibattito buddista e ogni anno prepara le monache per l’evento annuale di dibattito buddista a Bodh Gaya, dove monache provenienti da tutta l’India e dal Nepal si riuniscono per un mese di dibattiti.
