
- Questo evento è passato.
Introduzione al buddhismo
25 Settembre- 8:00.17:00
CICLO DI TRE INCONTRI
Da dove veniamo? Perché soffriamo? Cos’è la felicità e come possiamo trovarla?
Gli aspetti di psicologia e filosofia buddhista forniscono molti spunti per esplorare questi grandi interrogativi ed apprendere modalità di pensiero sane per gestire al meglio la propria vita.
Il modo in cui pensiamo infatti costituisce la causa principale del nostro benessere fisico-mentale. Le esperienze di disagio e insoddisfazione che spesso sperimentiamo dipendono dalla modalità in cui concetti e pensieri sorgono nella mente. Identificare la tipologia dei nostri pensieri, comprendere come e perché alcuni pensieri sorgono, è un’attività di osservazione che educa la nostra mente. Una mente educata è più calma, più aperta e più altruista.
Durante i tre incontri verranno introdotti cenni sulla natura e il funzionamento della mente e sarà presentata una sintesi dell’approccio buddhista racchiuso nelle “4 Verità dei Nobili”, insegnamento fondamentale del Buddha presentato come un quadro pedagogico per conoscere e superare le sofferenze umane e sviluppare il proprio potenziale di felicità.
A chi è rivolto
Il corso è aperto a tutti, indipendentemente dal livello di esperienza. È ideale per chiunque sia curioso di esplorare il Buddhismo, desideri approfondire la propria conoscenza spirituale o cerchi strumenti pratici per affrontare le sfide della vita quotidiana.
Obiettivi del Corso
– Conoscere l’approccio buddhista all’educazione del pensiero
– Scoprire le pratiche di meditazione che possono essere integrate nella vita quotidiana.
– Riflettere su come gli insegnamenti buddhisti possano contribuire al benessere personale ed essere applicati nel concreto.
Modalità di svolgimento e partecipazione
Le lezioni includono momenti di trasmissione di informazioni, domande e risposte, discussioni di gruppo e meditazioni guidate e si terranno presso il Centro Muni Gyana in presenza e modalità online per chi risiede fuori Palermo, secondo il seguente calendario:
Sabato 25 ottobre ore 15.30-18.30
Sabato 8 novembre ore 9.30-12.30
Sabato 15 novembre ore 15.30-18.30
Il contributo per partecipare è di 50 euro per l’intero ciclo o 20 euro per il singolo incontro.
Il corso è a cura di Elvira Oliveri o Simona Trecarichi, insegnanti accreditate FPMT.
Per info e iscrizioni contattare la segreteria al 3270383805 o info@centromunigyana.it
Note biografiche su Elvira Oliveri
Nata a Palermo il 18 febbraio 1975, lavora come ricercatrice al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nell’ambito di progetti che riguardano il monitoraggio e la salvaguardia dell’ambiente marino.
Nel 2015 ha intrapreso gli studi di filosofia buddhista tibetana della tradizione Mahayana nell’ambito del corso “Alla scoperta del Buddhismo” articolato in 13 moduli (periodo 2015-2017), condotto dal Ven. Olivier Rossi e dal Ven. Lorenzo Rossello al Centro Muni Gyana di Palermo. Dal 2018 al 2022 ha frequentato il corso di studio introduttivo Basic Program FPMT (online) tenuto dal Ven. Ghesce Tenzin Tenhpel e il Ven. Ghesce Jampa Gelek. Nell’agosto 2022 ha completato gli studi del Basic Program sostenendo un esame finale ed un ritiro di meditazione sul LAM RIM di un mese. Dal 2023 ha intrapreso il programma di studio avanzato Master Program (attualmente in corso) tenuto dal Ven. Ghesce Jampa Gelek. Dal 2024 conduce giornate di meditazione e di introduzione al Buddhismo al Centro Muni Gyana.
Note biografiche su Simona Trecarichi
Simona incontra il Dharma nel 2002 presso l’Istituto Lama Tzong Khapa e da allora ha seguito insegnamenti e moduli di programmi di studio in diversi centri FPMT italiani. Dal 2004 è attiva presso il Centro Muni Gyana di Palermo, dove ha svolto anche il ruolo di vicedirettrice e membro del Consiglio di Direzione, si è occupata di organizzare attività e portare avanti progetti. Nel 2005-2006 frequenta e completa “Alla scoperta del Buddhismo” condotto dal Ven Olivier Rossi presso il Centro Muni Gyana, dal 2019 è studente del Basic Program Residenziale tenuto dallo stesso Insegnante presso il Centro Muni Gyana. Presso il Centro conduce giornate di meditazione e brevi corsi di introduzione al Buddhismo ed alla meditazione.