
- Questo evento è passato.
Losar, Capodanno Tibetano
21 Febbraio 2023- 16:00.19:00

Il Centro Muni Gyana è lieto di invitarvi a festeggiare con noi il capodanno tibetano – LOSAR.
Il nostro Centro è custode dell’enorme patrimonio culturale tibetano e questa è per noi un’occasione per festeggiare insieme e al tempo stesso mantenere in vita usi, costumi e tradizioni di un popolo che resiste da tanti anni ad un genocidio lento e continuativo da parte delle politiche del governo cinese.
Per noi un’occasione particolare per ricordare anche Lama Yeshe
Lama Thubten Yeshe nacque in Tibet nel 1935 non lontano da Lhasa, nella città di Tölung Dechen a due ore di cavallo dal Chi-me Lung Gompa, che ospitava circa cento monache della tradizione Ghelug. Erano trascorsi alcuni anni dalla morte della loro erudita badessa e guru quando Nenung Pawo Rinpoce, un lama Kagyü molto famoso per i suoi poteri psichici, giunse al loro convento. Gli si avvicinarono e gli chiesero: “Dov’è il nostro guru adesso?” Egli rispose indicando un villaggio vicino, ove, in quella specifica data, era nato un bambino, se lo avessero trovato avrebbero nuovamente incontrato la loro badessa incarnata. Seguendo la sua indicazione trovarono il giovane Lama Yeshe al quale posero numerose offerte e diedero il nome Thondrub Dorje.
Programma della giornata:
h. 16,00 – 17,15 Meditazione Mindfullness, a seguire té e biscotti e offerta del Sur,
dalle 18,00 alle 19,00 lettura del Sutra della luce dorata e recitazione lode a Tara breve.
La partecipazione è del tutto gratuita, si invitano i partecipanti a contattare la nostra segreteria per confermare la propria partecipazione.
Il festeggiamento del Losar precede l’avvento del Buddhismo in Tibet, e può essere datata al periodo pre-buddhista Bön, durante il quale ogni inverno veniva tenuta una cerimonia spirituale nella quale il popolo offriva grandi quantità di incenso agli spiriti ed alle divinità protettrici locali, in modo da ottenere il loro favore. Solo successivamente questo festival religioso si evolse in una festività buddhista annuale, originatasi secondo le credenze durante il regno di Pude Gungyal, il nono re del Tibet. Si dice che la festa sia nata quando una vecchia donna di nome Belma introdusse il conteggio del tempo basato sulle fasi della luna. La prima festività ebbe luogo in autunno nella regione Lhokha Yarla Shampo, e fu probabilmente l’antenata della tradizionale festa dei coltivatori, poiché fu in quel periodo che furono introdotte in Tibet le arti della coltivazione, dell’irrigazione, dell’estrazione del ferro e della costruzione dei ponti. I riti istituiti per celebrare le nuove conoscenze tecniche possono essere riconosciuti come precursori della festività del Losar. Infatti, quando furono introdotti in Tibet i rudimenti dell’astrologia basata sui cinque elementi, il festival dei coltivatori prese il nuovo nome di Losar, o festività di Capodanno.