
- Questo evento è passato.
Pensiero critico e fede: un dialogo che rafforza entrambi
4 Settembre- 18:00.20:00

Incontro con Atisha Mathur
Giovedì 4 settembre 0re 18.00-20.00
Presso Studio Magnisi, via E.Amari 148
Spesso si pensa che la fede richieda di “mettere da parte” la ragione, o che il pensiero critico metta in crisi ogni credenza spirituale. Ma è davvero così?
In realtà, la fede e il pensiero critico non sono nemici: possono dialogare, completarsi e sostenersi a vicenda.
In questo incontro con il Dr. Athisha Mathur rifletteremo su come il pensiero critico – inteso come capacità di analisi, discernimento e interrogazione sincera – possa rafforzare una fede più matura, consapevole e autentica. Una fede non cieca, ma viva, capace di evolversi nel tempo e rispondere alle sfide del presente.
Partendo da esempi concreti e domande condivise, ci confronteremo su come coltivare una spiritualità che non rinuncia a pensare… e un pensiero che non rinuncia a cercare senso.
Un incontro aperto a credenti, non credenti, ricercatori spirituali e semplici curiosi.
Ingresso libero.
Biografia
Dr Atisha Mathur è uno studioso e traduttore di Buddhismo, con un solido percorso accademico e di formazione tradizionale:
Nato a Nuova Delhi, ha studiato Lingua e Letteratura dell’Asia del Sud all’Università “L’Orientale” di Napoli
Ha approfondito la tradizione tibetana alla Central University of Tibetan Studies di Sarnath e ha completato un rigoroso programma decennale all’Institute of Buddhist Dialectics di Dharamsala.
Nel 2024 ha conseguito il dottorato in Studi Buddhisti presso “L’Orientale” di Napoli
Da oltre cinque anni guida insegnamenti su logica e dibattito buddhista, tenendo corsi e ritiri in India, Europa e online