
- Questo evento è passato.
Un Mandala per la Pace
21 Ottobre 2024.27 Ottobre 2024

UN MANDALA PER LA PACE
Dal 21 al 27 ottobre un gruppo di monaci del Khantsen di Lhopa, monastero di Sera-je in sud India, realizzerà un Mandala di sabbia di Cenresig (il buddha della compassione) secondo la tradizione tibetana presso il Centro Muni Gyana.
Un’occasione imperdibile per scoprire i tanti significati sia culturali che spirituali che si trovano dietro il Mandala ed il suo processo di realizzazione, oltre che una situazione speciale per contribuire alla pace nel nostro paese e nel mondo.
Il Mandala ha un significato molto profondo, essendo la rappresentazione della divinità e della sua dimora, la più elevata espressione del potenziale umano, in cui ogni singolo dettaglio ha un preciso significato che viene portato alla mente quando utilizzato come oggetto di meditazione.
Un mandala di sabbia è anche un mezzo per benedire un luogo e i suoi abitanti, e viene distrutto al termine della sua realizzazione per ricordare la transitorietà della vita.
Per questo motivo il significato di questa esperienza vorrebbe essere quello della pace, nel senso più generale ed ampio.
La settimana della pace vuole portare un messaggio di pace al territorio, ricordando e facendo esperire attraverso le attività proposte che essa risiede intimamente nella persona.
—
Questo il programma della settimana:
Lunedì 21 ottobre ore 9.00
inizio della costruzione del Mandala di Avalokiteshvara (Buddha della compassione) dedicato alla pace.
Dal 21 al 25 ottobre
E’ possibile visitare il centro ogni giorno dalle 9.00 alle 19.00
Programma di Meditazioni guidate con i seguenti orari:
10,00-11,00 (non si terrà venerdì 25 ottobre)
15,00-16,00
16,30-17,30
18,00-19,00
Venerdì 25 ottobre
10,00-12,00 Rituale al protettore [kang sö] Mahakala a sei braccia
Questa pratica riguarda il rituale al protettore Mahakala che è un’emanazione del cuore di Avalokiteshvara (Buddha della compassione). Questo rituale serve a richiedere le attività per l’eliminazione veloce di ogni tipo di interferenza. La pratica sarà in lingua tibetana.
Sabato 26 ottobre
Ore 10,30: Dissoluzione del mandala
Ore 20,00 Cena tibetana
Per la cena è necessaria la prenotazione entro mercoledì 23 contattando la segreteria. Per partecipare è richiesto un contributo minimo di 20 euro che sarà devoluto per la restaurazione del monastero.
Domenica 27 ottobre
Ore 10,00-13,00: Insegnamenti Ven. Geshe Ciampa Gelek – Pace dentro, pace fuori
La pace è qualcosa che tutti desideriamo, e per la quale tutti con varie modalità ci impegniamo ogni giorno. Eppure spesso rimane solo un desiderio che sembra difficile da concretizzare, sia al livello globale che individuale. Perché?
Per rispondere bisogna chiedersi: cos’è la pace? In che modo la pace nel mondo in cui viviamo è collegata alla pace dell’individuo? E in che modo essa può essere perseguita?
Strumenti e spunti di riflessione per esplorare questi interrogativi sono offerti dal Buddhismo in modo estremamente attuale.
Se sei curioso di saperne di più questa è una buona occasione.
—
La realizzazione del Mandala e la cena tibetana sono attività curate da cinque esperti monaci provenienti dal Khantsen Lhopa del monastero di Sera-je nel sud dell’India.
L’attività proposta è volta anche a raccogliere fondi a sostegno della casa dei monaci che necessita di una ristrutturazione.
Durante il loro periodo di permanenza al centro sarà anche possibile chiedere ai monaci benedizioni di casa propria o pratiche specifiche a beneficio personale o di propri cari.
Per maggiori informazioni ci si può rivolgere alla segreteria.