
Serkyem ai Protettori
23 Luglio- 17:30.19:00

I Protettori del Dharma o “dharmapāla“ sono manifestazioni della mente illuminata, indivisibilità di compassione e saggezza.
Sono esseri che supportano la nostra pratica attraverso diversi metodi. Principalmente vengono propiziati per rimuovere ostacoli e difficoltà che bloccano il progresso spirituale. Come esseri umani, affrontiamo quotidianamente una miriade di problemi che spesso assorbono gran parte della nostra energia. Oltre a ciò trascorriamo la maggior parte del nostro tempo a lavorare per sostenere noi stessi e le nostre famiglie limitando la quantità di tempo che possiamo dedicare allo sviluppo spirituale.
Non possiamo risolvere questi problemi in modo rapido ed efficace senza una qualche forma di aiuto. I protettori del Dharma ci assistono rimuovendo tali ostacoli e contribuiscono a creare le condizioni favorevoli e a concederci più tempo per il nostro sviluppo spirituale.
Queste condizioni favorevoli si riferiscono a molto più che semplici risorse, e includono la presenza di un centro di Dharma, maestri qualificati che ci insegnino il cammino ed anche l’incontro con persone che ci supportano nella pratica.
A un livello superiore, i protettori del Dharma possono aiutare a rimuovere o creare le circostanze in cui noi stessi acquisiamo il potere di rimuovere gli ostacoli interiori al nostro cammino spirituale. Questi possono includere dubbio, depressione, pigrizia, rabbia, gelosia, pensieri di rinuncia e altri problemi emotivi.
Pertanto, in sostanza, i protettori del Dharma sono esseri che agiscono con grande compassione come un amico divino, in qualche modo simili a un angelo custode, salvaguardando il nostro benessere sia fisico che spirituale.
I protettori del Dharma spesso si manifestano in forme irate con liturgie dal suono irato. Questa ira è la prova della loro qualità di estrema compassione che li motiva ad agire con urgenza per benedire e proteggere.
L’analogia più spesso usata è quella di una madre arrabbiata con il figlio per aver fatto qualcosa che può causare danni. Questa natura irata include anche un elemento di rapidità nell’aiutarci. Questo può essere osservato nel nostro comportamento mondano. Ad esempio, quando siamo arrabbiati, spontaneamente ci muoviamo e reagiamo molto più rapidamente del solito. Pertanto, il comportamento irato rappresenta l’elemento di rapidità con cui il particolare protettore può venire in nostro aiuto.
Queste pratiche appartengono al ciclo del tantra o del vajrayana.