
- Questo evento è passato.
Sofferenza e benessere: un’analisi delle 4 nobili verità
5 Settembre.11 Settembre

Con Atisha Mathur
Attraverso un approccio razionale e aperto al dialogo, questo incontro invita chiunque voglia approfondire la propria comprensione a mettere alla prova idee e credenze, per sviluppare un benessere fondato sulla chiarezza e sulla responsabilità personale.
Le Quattro Nobili Verità ci parlano della sofferenza e del benessere, esperienze che tutti conosciamo. In questo ciclo di incontri vedremo come usare il pensiero critico — cioè la capacità di riflettere, mettere in discussione e capire meglio — per rafforzare la fede e la fiducia in un percorso di crescita personale.
Grazie all’utilizzo di un approccio razionale e aperto al dialogo, il Dr. Atisha Mathur ci aiuterà ad approfondire la propria comprensione e a mettere alla prova idee e credenze, per sviluppare un benessere fondato sulla chiarezza e sulla responsabilità personale.
Analizzeremo insieme:
– come un approccio critico ai nostri vissuti di sofferenza ci aiuti a riconoscerne le cause reali;
– come la fede, intesa come fiducia in un percorso di crescita interiore, possa sostenersi e maturare grazie a questa capacità di riflessione;
– perché pensiero critico e fede possono aiutarsi a vicenda per vivere meglio
Questo ciclo di incontri è aperto a tutti, per scoprire insieme come ragionare con chiarezza e avere fiducia possa cambiare la nostra vita.
Il calendario degli incontri è il seguente
Venerdì 5: 18.30 – 20,30
Sabato 6: 10.30 – 12,30 e 17.30 – 19,30
Domenica 7: 10.00 – 13,00
Da lunedì 8 a giovedì 11: 18.30 – 20,30
Modalità di partecipazione
E’ possibile partecipare in presenza o in modalità online streaming per chi risiede fuori Palermo.
Il contributo richiesto è di 150 euro per l’intero ciclo, o 20 euro a sessione.
Per la partecipazione online il contributo è 100 euro.
Per info e iscrizioni contattare la segreteria al 3270383805 o su info@centromunigyana.it.
Biografia
Dr Atisha Mathur è uno studioso e traduttore di Buddhismo, con un solido percorso accademico e di formazione tradizionale:
Nato a Nuova Delhi, ha studiato Lingua e Letteratura dell’Asia del Sud all’Università “L’Orientale” di Napoli
Ha approfondito la tradizione tibetana alla Central University of Tibetan Studies di Sarnath e ha completato un rigoroso programma decennale all’Institute of Buddhist Dialectics di Dharamsala.
Nel 2024 ha conseguito il dottorato in Studi Buddhisti presso “L’Orientale” di Napoli
Da oltre cinque anni guida insegnamenti su logica e dibattito buddhista, tenendo corsi e ritiri in India, Europa e online