
- Questo evento è passato.
Yoga del Sogno o Sogno Lucido
6 Agosto 2021- 9:00.8 Agosto 2021- 12:00

Lo Yoga del Sogno è una pratica molto antica, derivante dalla tradizione del buddhismo Dzogchen o Dzog-Chen (“Grande Perfezione”), uno stato libero dal dualismo di soggetto e oggetto che appartiene alla mente in modo originario.
Lo Yoga del Sogno è applicato quando i fenomeni visionari appaiono durante i cicli del sonno REM e implica che la narrazione dei sogni di natura frammentaria sia riorganizzata in modo conscio così da rendere padroni della propria mente.
In questo ritiro Ignazio Tenzin Dorje illustrerà la mappa del corpo sottile e gli esercizi preparatori per entrare nella pratica vera e propria, seguita da esercizi di respirazione Pranayama atti a stimolare il calore interiore “Chandali o Tummo”.
Se provassimo a smettere di dormire, a causa della connessione mente-corpo rischieremmo la pazzia o perfino la morte, il sonno diventa come il cibo, non ne possiamo fare a meno, almeno con questa coscienza ordinaria.
Mentre ci sono yogi che dopo aver trasceso il mondo manifesto, riescono a rimanere consapevoli, lucidi, anche durante i sogni.
Questa pratica viene chiamata Lo Yoga del Sogno o Sogno Lucido, e fa parte del veicolo del Tantra, venne esposta per la prima volta da Buddha Shakyamuni e portata avanti nei secoli successivi fino ad oggi da maestro a discepolo senza che questo insegnamento venisse mai contaminato.
Lo Yoga del Sogno o Sogno Lucido, fa parte dei sei Yoga di Tilopa (988-1069), che trasmise al suo principale discepolo Nàropà (1016-1100).
Nàropà lo trasmise al suo discepolo più importante, un laico chiamato Marpa (1012-1097), il quale portò gli insegnamenti dei Sei Yoga dalle foreste dell’India orientale, attraverso l’Himalaya, fino in Tibet.
La vita umana in questo mondo potrebbe arrivare anche fino a 100 anni, e quasi la metà di questo tempo lo usiamo per dormire, e la metà che ci resta da vivere nello stato di veglia lo usiamo più che altro per fare le nostre attività ordinarie quali, lavorare, preparare da mangiare, pensare alla propria casa, la propria famiglia, figli ecc…
Con lo Yoga del Sogno potremmo accentuare e rafforzare la nostra pratica per così velocizzare e impegnare il nostro tempo in cui il corpo riposa, allo sviluppo della chiara luce e dell’illuminazione per il beneficio degli esseri sensienti.
Questo farebbe del dormire una parte piena di significato e una parte importante del sentiero, praticando
lo Yoga del Sogno potremmo reindirizzare e trasformare i nostri stati onirici neutrali in stati positivi o
virtuosi.
Lo Yoga del Sogno è applicato quando i fenomeni visionari appaiono durante i cicli del sonno REM e implica che la narrazione dei sogni di natura frammentaria sia riorganizzata in modo conscio così da rendere padroni della propria mente.
In questo ritiro Ignazio Tenzin Dorje illustrerà la mappa del corpo sottile e gli esercizi preparatori per entrare nella pratica vera e propria, seguita da esercizi di respirazione Pranayama atti a stimolare il calore interiore “Chandali o Tummo”.
Se provassimo a smettere di dormire, a causa della connessione mente-corpo rischieremmo la pazzia o perfino la morte, il sonno diventa come il cibo, non ne possiamo fare a meno, almeno con questa coscienza ordinaria.
Mentre ci sono yogi che dopo aver trasceso il mondo manifesto, riescono a rimanere consapevoli, lucidi, anche durante i sogni.
Questa pratica viene chiamata Lo Yoga del Sogno o Sogno Lucido, e fa parte del veicolo del Tantra, venne esposta per la prima volta da Buddha Shakyamuni e portata avanti nei secoli successivi fino ad oggi da maestro a discepolo senza che questo insegnamento venisse mai contaminato.
Lo Yoga del Sogno o Sogno Lucido, fa parte dei sei Yoga di Tilopa (988-1069), che trasmise al suo principale discepolo Nàropà (1016-1100).
Nàropà lo trasmise al suo discepolo più importante, un laico chiamato Marpa (1012-1097), il quale portò gli insegnamenti dei Sei Yoga dalle foreste dell’India orientale, attraverso l’Himalaya, fino in Tibet.
La vita umana in questo mondo potrebbe arrivare anche fino a 100 anni, e quasi la metà di questo tempo lo usiamo per dormire, e la metà che ci resta da vivere nello stato di veglia lo usiamo più che altro per fare le nostre attività ordinarie quali, lavorare, preparare da mangiare, pensare alla propria casa, la propria famiglia, figli ecc…
Con lo Yoga del Sogno potremmo accentuare e rafforzare la nostra pratica per così velocizzare e impegnare il nostro tempo in cui il corpo riposa, allo sviluppo della chiara luce e dell’illuminazione per il beneficio degli esseri sensienti.
Questo farebbe del dormire una parte piena di significato e una parte importante del sentiero, praticando
lo Yoga del Sogno potremmo reindirizzare e trasformare i nostri stati onirici neutrali in stati positivi o
virtuosi.
Programma:
Venerdì
alle 19:00 presentazione del ritiro
Venerdì
alle 19:00 presentazione del ritiro
Sabato
alle 9:00 inizio corso.
alle 11:00 pausa
alle 11:15 corso fino alle 12:30
pausa pranzo dalle 12:30 alle 14:00
alle 14:00 la pratica effettiva.
alle 9:00 inizio corso.
alle 11:00 pausa
alle 11:15 corso fino alle 12:30
pausa pranzo dalle 12:30 alle 14:00
alle 14:00 la pratica effettiva.
Domenica
alle 9:00 pratica fino alle 12:00
alle 12:00 consegna librettino della pratica e attestato di partecipazione.
alle 9:00 pratica fino alle 12:00
alle 12:00 consegna librettino della pratica e attestato di partecipazione.
Costo del ritiro:
110 euro con il pranzo del sabato.
110 euro con il pranzo del sabato.
Per chi vorrà pernottare nel centro, il venerdì e sabato, con due colazioni e un pranzo il costo è di 200 euro.
Per info chiamare Ignazio Tenzin Dorje al numero 3284931226
Chi è Ignazio Tenzin Dorje?
Biografia:
Ignazio Tenzin Dorje apprende la pratica del Sogno Lucido dal Dot. NIDA medico Tibetano fondatore della Sowa Rigpa Italia, mentre era residente come volontario all’istituto Lama Tzong Kapha di Pomaia nel 2012, insegnante ERYT 350 e insegnante esperto CONI.
Ignazio collabora con le riviste nazionali di Yoga, Vivere lo Yoga, Yoga Quotidiano, ha scritto Vinyasa Dhamma Yoga e Asana and Yogasana, collabora con i centri di buddhismo mahayana per FPMT, Liberation Prison Progect, Istituto Lama Tzong Kapha (Pomaia), Tara Bianca (Genova), Centro Muni Gyana (Palermo), con festival, ha fondato il centro Phen De Ciò Ling di Aulla (Toscana), dove periodicamente vengono impartiti insegnamenti di Lama tibetani, monaci, insegnanti di yoga di livello nazionale e internazionale, gestisce ad oggi tre scuole Pomaia, Palermo e Aulla, per la formazione insegnanti nel Vinyasa Yoga e Hatha Yoga, , guida ritiri di meditazione e Yoga nei centri in Italia, fondatore con Cristian Viviano dell’etichetta discografica Wesak Meditation, e del Centro Studi Yoga per la formazione continua online www.wesakmeditation.org.
www.yogadhamma.com
Ignazio Tenzin Dorje apprende la pratica del Sogno Lucido dal Dot. NIDA medico Tibetano fondatore della Sowa Rigpa Italia, mentre era residente come volontario all’istituto Lama Tzong Kapha di Pomaia nel 2012, insegnante ERYT 350 e insegnante esperto CONI.
Ignazio collabora con le riviste nazionali di Yoga, Vivere lo Yoga, Yoga Quotidiano, ha scritto Vinyasa Dhamma Yoga e Asana and Yogasana, collabora con i centri di buddhismo mahayana per FPMT, Liberation Prison Progect, Istituto Lama Tzong Kapha (Pomaia), Tara Bianca (Genova), Centro Muni Gyana (Palermo), con festival, ha fondato il centro Phen De Ciò Ling di Aulla (Toscana), dove periodicamente vengono impartiti insegnamenti di Lama tibetani, monaci, insegnanti di yoga di livello nazionale e internazionale, gestisce ad oggi tre scuole Pomaia, Palermo e Aulla, per la formazione insegnanti nel Vinyasa Yoga e Hatha Yoga, , guida ritiri di meditazione e Yoga nei centri in Italia, fondatore con Cristian Viviano dell’etichetta discografica Wesak Meditation, e del Centro Studi Yoga per la formazione continua online www.wesakmeditation.org.
www.yogadhamma.com