Serkong Rinpoche in visita a Palermo
Il Centro Muni Gyana è lieto di annunciare che Serkong Rinpoche, a seguito dell’invito ricevuto lo scorso luglio in india da parte del nostro direttore e del nostro insegnante residente, ha accettato l’invito a concedere i suoi preziosi insegnamenti a Palermo. Rinpoche sarà in visita presso il nostro Centro dal 28 Novembre al 4 Dicembre. A breve tramite i nostri canali verrà condiviso il programma di insegnamenti e le modalità di partecipazione. Siamo estremamente felici di questa visita, dopo un lungo periodo di pandemia le porte del nostro centro si aprono finalmente alla possibilità di incontrare preziosi maestri.
Link Form di iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/1Nw6YgRCgHMlMZphE20cB6juUfHPLJW8Y6jgIJdEE8TE/edit#settings
Link evento 30 Novembre: https://centromunigyana.it/evento/visita-serkong-tsenshab-rinpoce/
Link evento 2-4 Dicembre: https://centromunigyana.it/evento/visita-serkong-tsenshab-rinpoce-2/
Data l’enorme importanza dell’evento legata alla presenza di Rimpoche andremo a facilitare anche l’ospitalità di chi è residente fuori Palermo. Questa opportunità ci permette di continuare a mantenere il profondo patrimonio di insegnamenti buddhisti che si tramanda da secoli all’interno della nostra tradizione, un patrimonio culturale che permetterà agli studenti di buddhismo e non solo di approfondire il prezioso universo che è il buddhismo tibetano.
All’età di due anni, Tsenshab Serkong Rinpoche II (classe 1984) indicò la foto del Vice Tutore del XIV Dalai Lama recentemente scomparso e disse: “Sono io!”. Riconosciuto come la reincarnazione del precedente Tsenshab Serkong Rinpoche, il giovane tulku ricevette la sua formazione buddhista inizialmente presso il monastero di Ganden Jangtse, nell’India meridionale. Dopo aver deciso di continuare la sua pratica del Dharma come laico, ha completato la sua formazione presso l’Istituto di dialettica buddista di Dharamsala. Su consiglio del Dalai Lama, ha completato due anni di studio intensivo di lingua inglese in Canada e sta continuando la sua formazione di alti studi buddhisti.