Il vento balsamico delle parole del Baghawan – Centro Buddhista Muni Gyana
Siamo felici di condividere il 5° video del progetto “Il vento balsamico delle parole del Baghawan: la trasmissione più estesa della sintesi delle parole di Buddha”.
Le trasmissioni orali sono una grande opportunità per il praticante perché lasciano nella mente di chi ascolta delle impronte per lo sviluppo delle realizzazioni. Si racconta che il grande Maestro Vasubandhu era solito recitare i testi dell’Abhidharma ad alta voce ogni giorno. Un piccione che aveva il nido vicino alla finestra della sua stanza udiva queste recitazioni che, pur non avendo per lui nessun significato, lasciarono delle tracce nel suo continuum mentale. Il piccione, dopo la morte, rinacque umano e grazie alle impronte lasciate nel suo continuum divenne uno dei più grandi conoscitori dell’Abhidharma.
In questo video Sua Santità continua la trasmissione orale relativa all’essere di scopo minimo, il quale pratica per ottenere una rinascita fortunata e non rinascere nei reami inferiori. Nei primi cinque video che sono stati realizzati Sua Santità copre la trasmissione orale della Lampada sul Sentiero di Atisha, e della sezione che include gli stadi in comune con l’individuo di scopo minimo del Lam Rim Chenmo e del Lam Rim intermedio. Nell’ultima parte del quinto video Sua Santità inizia la sezione dell’individuo di scopo minimo di entrambi i Lam Rim”.
Il Progetto è co-finanziato dai fondi dell’8 per mille dell’Unione Buddhista Italiana. Tradotto e curato da Fabrizio Pallotti
Puoi sostenere il progetto con una donazione visitando il nostro sito: https://centromunigyana.it/sostienici