
Non fermiamo la creatività!
Non fermiamo la creatività!
Il Centro Muni Gyana, ha intrapreso nell’ultimo anno ha intrapreso un percorso di attività in ambito sociale grazie al supporto dell’Unione Buddhista Italiana.
Abbiamo svolto, grazie al supporto della organizzazione HRYO Human Rights Youth Organization, un percorso laboratoriale e di sviluppo di comunità all’interno del quartiere Capo di Palermo.
Felici di aver contribuito a generare attività a favore di tanti in quartiere e speriamo presto di poter contribuire a nuove iniziative volte al contrasto della povertà educativa.
Nell’ambito del progetto “di Capo in Capo”, che mira ad attivare processi di comunità nel centro storico di Palermo, in particolare che coinvolgano giovani e bambini, i nostri volontari hanno creato dei tutorial che siano di ispirazione alla comunità locale utilizzando un approccio creativo e divertente.
La pandemia da Covid-19 ha causato il trasferimento online di molte delle attività laboratoriali che in precedenza si svolgevano in presenza e con un contatto diretto.
Con l’aiuto dei nostri volontari, abbiamo preparato dei tutorial che possano essere di ispirazione per trascorrere il tempo libero, soprattutto in questo periodo particolarmente difficile di chiusura e un supporto per gli educatori e per i genitori che si trovano a fronteggiare questa una nuova quotidianità.
I nostri tutorial utilizzano materiali riciclati, facilmente reperibili, per educare ulteriormente i giovani ad un approccio “zero waste”. Per la creazione dei tutorial ci siamo fatti guidare dagli approcci educativi previsti dal progetto, il teatro e lo storytelling, per stimolare i ragazzi a raccontare e a raccontarsi.
In relazione al teatro abbiamo preparato una serie di tutorial che consentono la creazione di un teatrino per le marionette e diversi metodi su come realizzare vari tipi di burattini, con i quali i bambini possono mettere in scena le proprie storie e sviluppare un approccio creativo.
Rispetto allo storytelling, ci siamo concentrati sulla fotografia come propulsore di storie. Grazie a questo approccio, i ragazzi e le ragazze possono creare la propria storia descrivendo e raccontando attraverso le immagini il proprio quartiere.
Abbiamo pensato che un buon metodo per sviluppare le capacità di osservazione oltre che per mostrare scene di vita quotidiana nel quartiere storico di Palermo sarebbe stato quello di preparare un tutorial che insegnino a concentrarsi su una parte di paesaggio, per coglierne i dettagli e creare alla fine un album personale dalle foto scattate.
Ci auguriamo che in questo modo la comunità locale sia raccontata dai giovani attraverso spaccati di quotidianità, che possano dare al resto della comunità una nuova prospettiva di osservazione di un quartiere storico come il Capo.
Come creare una marionetta
Come creare delle decorazioni: fiori
Come creare una cornice per scattare delle ottime foto
Come creare delle decorazioni natalizie